Corso Semestrale di Endodonzia Clinica:

Presentazione:


Il corso è articolato in sei incontri mensili di un giorno e mezzo ciascuno, con il seguente orario:
Venerdì 9:00 – 12:30 / 14:00 – 18:30 Sabato 9:00 - 12:30

Il corso ha un indirizzo prevalentemente pratico ed è riservato ad un numero limitato di Partecipanti.

Le lezioni teoriche si svolgeranno mediante proiezione di diapositive e filmati.

Le tecniche potranno essere apprese nel dettaglio mediante dimostrazioni pratiche del Relatore su simulatori endodontici e denti estratti.

Durante le esercitazioni i partecipanti potranno mettere in pratica immediatamente le nozioni apprese.

Il partecipante al corso potrà in futuro partecipare gratuitamente a tutte le sessioni teoriche che riterrà opportuno per migliorare od aggiornare la sua preparazione.


Programma dei Corsi:

1° Incontro:

ISTOLOGIA E PATOLOGIA PULPARE E PERIRADICOLARE

L'organo pulpo-dentinale.

La sensibilità dentinale. Reazione della polpa agli stimoli irritanti. Meccanismi intrinsechi ed estrinsechi di difesa pulpare.

L'infiammazione pulpare. La calcificazione dei canali radicolari.

La necrosi pulpare. Il riassorbimento interno.

Reazione dei tessuti periapicali alla patologia pulpare: granuloma, cisti, riassorbimento esterno, ascesso alveolare acuto.

LA DIAGNOSI

Anamnesi clinica ed odontoiatrica.

Ispezione, palpazione, percussione. I test di vitalità pulpare: test termico o test elettrico? Il test dell'anestesia. La sindrome del dente incrinato: transilluminazione e bite test. Le correlazioni endo-parodontali. Le fratture radicolari a partenza coronali e a partenza apicale: diagnosi differenziale. Le emergenze endodontiche e il loro trattamento. La pulpotomia

L'importanza del sigillo coronale. La valutazione clinica e radiografica del trattamento endodontico

L'RX IN ENDODONZIA

Cenni di radiologia e radiodiagnostica. La protezione del Paziente. Le pellicole radiografiche. L'Rx preoperatoria (l'uso dei centratori), la regola dell'oggetto vestibolare.

L'Rx intraoperatoria: tecnica.

L'Rx di controllo nel tempo.

Lo sviluppo rapido delle radiografie. La conservazione e l'archiviazione delle radiografie.

La radiografia digitale. Indicazioni ed interpretazione della Cone-Beam CT in endodonzia.

Esercitazioni pratiche di radiologia dentale

L'ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO

La diga di gomma: strumentario e tecniche di posizionamento


2° Incontro:

LA CAVITÀ DI ACCESSO

Il pretrattamento.

L'uso degli anestetici in Endodonzia.

L'importanza del risparmio di tessuto dentale: implicazioni ricostruttive e protesiche.

Tecnica semplificata per realizzare una cavità di accesso corretta e mini-invasiva (incisivi, canini, premolari e molari superiori ed inferiori).

L'utilizzo degli inserti da ultrasuoni per rifinire la cavità di accesso.

Il reperimento degli imbocchi dei canali radicolari (MB2, canali calcificati).

Esercitazioni pratiche su denti estratti (cavità di accesso).


3° Incontro:

LA SAGOMATURA MINI-INVASIVA DEL SISTEMA DEI CANALI RADICOLARI

Gli obiettivi meccanici e biologici di H.Schilder.

Gli strumenti endodontici manuali: classificazione ed uso corretto.

La determinazione della lunghezza di lavoro. I rivelatori elettronici del forame: classificazione ed uso corretto.

Cenni sulla tecnica di "H. Schilder" e sulla tecnica "Early Coronal Enlargement" di C.J.Ruddle.

Il canal scouting: tecniche operative, gestione dei canali calcificati e delle curvature nel terzo medio ed apicale del canale.

Come evitare gli errori (il trasporto dell'apice, i gradini e le perforazioni).

Il nikel titanio (NiTi) in endodonzia: isteresi della lega e conseguente comportamento meccanico.

Le nuove leghe: M-Wire e Gold.

Gli strumenti endodontici rotanti in NiTi: caratteristiche e classificazione.

Gli stress torsionali e gli stress flessionali: come evitare la frattura degli strumenti rotanti NiTi.

Il movimento continuo e il movimento reciprocante.

I motori endodontici: classificazione, impostazioni ed uso corretto.

L'importanza del Glide Path. I nuovi strumenti rotanti NiTi per creare il Glide Path: i PathFile, il Proglider, il Proglider Gold (Dentsply Sirona).

E' sempre possibile utilizzare gli strumenti rotanti NiTi per creare il Glide Path?

La gestione del Glide Path nei casi complessi.

Nuove strategie per ottenere una sagomatura mini-invasiva.

I Protaper Next, i WaveOne Gold (Dentsply Sirona).

Le giuste scelte operative in relazione all'anatomia originaria: rotante o reciprocante?

LA DETERSIONE TRIDIMENSIONALE DEL SISTEMA DEI CANALI RADICOLARI

Gli irriganti: la loro preparazione ed il loro uso corretto.

I sistemi di attivazione degli irriganti. Il sistema EndoVac.

Tempi di azione degli irriganti in caso di trattamento in denti vitali, necrotici o nei ritrattamenti.


4° Incontro:

Esercitazioni pratiche su simulatori e denti estratti (sagomatura).


5° Incontro:

Motivazioni biologiche dell'otturazione canalare.

Le varie tecniche di otturazione.

L'otturazione tridimensionale del sistema dei canali radicolari secondo la tecnica di H.Schilder.

L'uso corretto dei pluggers e degli apportatori di calore.

Il Touch'n Heat: vantaggi ed uso corretto.

Il cemento endodontico: principi biologici e uso corretto.

I sistemi di iniezione di guttaperca calda.: vantaggi ed uso corretto.

I canali laterali: la loro importanza e la tecnica per sigillarli.

L'otturazione della camera pulpare.

La tecnica dell' "Onda Continua di Condensazione" secondo L.S Buchanan.

Il System B ed i nuovi sistemi di condensazione wireless.

La tecnica mista: vantaggi ed indicazioni.

I sistemi carrier: Thermafil e GuttaCore.

Proprietà, indicazioni ed utilizzo dell'MTA.

Il sistema d'otturazione corretto in relazione al sistema canalare da sigillare ed alle esigenze della successiva ricostruzione conservativa o protesica.

Rigenerazione pulpare (Dr. M. Alovisi).

Ricostruzione del dente trattato endodonticamente (Prof. N. Scotti).


6° Incontro:

Discussione di casistica personale dei singoli partecipanti.

Esercitazioni pratiche su denti estratti (sagomatura ed otturazione).