"One to One" Endodonzia con Elio Berutti 

Presentazione:


Programma "One to One" Endodonzia con Elio Berutti:

1° Giorno:

LA DIAGNOSI.

  • Anamnesi clinica ed odontoiatrica.
  • I test di vitalità pulpare: test termico o test elettrico?
  • Il test dell’anestesia.
  • La sindrome del dente incrinato.
  • Le correlazioni endo-parodontali.
  • Le fratture radicolari.
  • Le emergenze endodontiche e il loro trattamento.

L’RX IN ENDODONZIA.

  • L’RX intraoperatoria: tecnica.
  • La Cone-Beam CT in Endodonzia.

LA CAVITÀ DI ACCESSO.

  • L’importanza del risparmio di tessuto dentale: implicazioni ricostruttive e protesiche.
  • Tecnica semplificata per realizzare una cavità di accesso corretta e mini-invasiva (incisivi, canini, premolari e molari superiori ed inferiori).
  • Il reperimento degli imbocchi dei canali radicolari (MB2, canali calcificati)
Esercitazioni pratiche su denti estratti (cavità di accesso)


2° Giorno:

LA SAGOMATURA MINI-INVASIVA DEL SISTEMA DEI CANALI TRIDIMENSIONALE

  • Gli obiettivi meccanici e biologici di H.Schilder.
  • La determinazione e il mantenimento della corretta lunghezza di lavoro.
  • I rivelatori elettronici del forame: uso corretto.
  • Il canal scouting: tecniche operative: gestione dei canali calcificati e delle curvature.
  • Come evitare gli errori (il trasporto dell’apice, i gradini e le perforazioni).
  • Gli strumenti endodontici rotanti in NiTi.
  • Gli stress torsionali e gli stress flessionali: come evitare la frattura degli strumenti rotanti NiTi.
  • L’importanza del Glide Path.
  • Gli strumenti rotanti NiTi per creare il Glide Path.
  • È sempre possibile utilizzare gli strumenti rotanti NiTi per creare il Glide Path?
  • La gestione del Glide Path nei casi complessi.
  • Nuove strategie per ottenere una sagomatura mini-invasiva.
  • Le giuste scelte operative in relazione all’anatomia originaria.
Esercitazioni pratiche su denti estratti (sagomatura)


3° Giorno:

LA DETERSIONE TRIDIMENSIONALE DEL SISTEMA DEI CANALI RADICOLARI

  • Gli irriganti (NaOCl, EDTA) uso corretto.
  • I sistemi di attivazione degli irriganti.

L’OTTURAZIONE TRIDIMENSIONALE DEL SISTEMA DEI CANALI RADICOLARI

  • Motivazioni biologiche dell’otturazione canalare.
  • L’otturazione tridimensionale del sistema dei canali radicolari secondo la tecnica di H.Schilder.
  • La tecnica dell’ “Onda Continua di Condensazione” secondo L.S Buchanan.
  • I sistemi carrier based (Domino, Thermafil).
  • La tecnica del cono singolo e cemento bioceramico.
  • L’apical plug.
  • Cenni sulla rigenerazione pulpare.
Esercitazioni pratiche su denti estratti (otturazione)